Poco più di un anno fa, Papa Francesco ha pubblicato la Bolla di Indizione del Giubileo della Chiesa del 2025. In essa, ha invitato tutti a “essere segni tangibili di speranza per quei nostri fratelli e sorelle che vivono difficoltà di ogni tipo” perché, citando le scritture, “la speranza non delude mai”. Il suo desiderio per l’Anno Santo era che rappresentasse un’opportunità per diffondere la speranza come antidoto all’indifferenza manifestata nella “cultura dello scarto” presente nella società globale. Papa Leone XIV ha riaffermato ciò nel suo messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri del 2025: “ciascuno di noi è chiamato a offrire nuovi segni di speranza che testimonieranno la carità cristiana”.
Come iniziativa globale della Famiglia Vincenziana (FV) al fianco delle persone senzatetto, la FHA ha deciso nel 2024 di agire di conseguenza avviado il Progetto 13 Case per il Giubileo. Con la partecipazione di diversi rami della FV, da settembre 2024 sono stati avviati tredici progetti, che rappresentano tutti i continenti in cui la FV opera per risolvere il fenomeno dei senzatetto nelle sue diverse manifestazioni.
![13H Jubilee Project Rounded Logo [IT]](https://vfhomelessalliance.org/wp-content/uploads/2024/09/13H-Jubilee-Project-Rounded-Logo-IT.png)
Lasciamoci fin d’ora attrarre dalla speranza e permettiamo che attraverso di noi diventi contagiosa per quanti la desiderano.
Australia. Il progetto guidato dalla SSVP mira a fornire una casa a una famiglia bisognosa, concentrandosi sulla creazione di un ambiente di vita stabile e di supporto per coloro che vivono in povertà. La casa è stata acquistata e viene adeguatamente allestita.
Brasile. Dal 2020, il progetto 13 Case a Curitiba ha costruito 14 case e ne ha ristrutturate altre 5. L’iniziativa giubilare, guidata dalle Figlie della Carità, costruirà altre 4 case e includerà componenti di empowerment come opportunità educative e supporto all’occupazione. La costruzione è stata avviata.
Cambogia. Guidato dalle Figlie della Carità in una zona rurale del paese, il progetto si concentra sul miglioramento dell’accesso ad alloggi sicuri e adeguati, acqua pulita, istruzione e dignità per le comunità emarginate. Fa parte di un progetto più ampio che migliora l’alloggio per 10 famiglie. I lavori sugli impianti idrici della scuola sono iniziati.
Cile. Nel primo progetto collaborativo della FV Cile per i poveri, l’iniziativa “Pequeño Refugio” (Piccolo Rifugio) si rivolge a circa 70 famiglie migranti colpite dagli incendi a Viña del Mar nel febbraio 2024, mirando a migliorare le loro condizioni di vita, con quanto ci è stato richiesto: una cucina comunitaria e un asilo nido per i loro bambini . Le installazioni saranno completate questo mese.
Costa Rica. Una collaborazione tra un nuovo ramo della FV , Matrimonios Vicentinos, e la CM, il progetto mira a fornire una casa sicura e dignitosa a una donna sarta auto-imprenditrice migrante e ai suoi due figli, allontanandola da un quartiere ad alto rischio caratterizzato da conflitti sociali, criminalità e abusi, verso un’area più sicura che garantisca la protezione e lo sviluppo futuro dei bambini. Una partnership con la St John’s University è nata alla Conferenza della FHA a Manila, e la raccolta fondi locale è ben avviata.
Italia. Il progetto “Abbà, Padre “ a Catania, gestito dalla CM, mira a sostenere i padri separati affrontando le sfide uniche che affrontano in una regione caratterizzata da alta disoccupazione e un mercato del lavoro precario. L’iniziativa mira a fornire alloggi temporanei ai padri che necessitano di una sistemazione stabile per poter mantenere un rapporto costante con i propri figli. Una cerimonia per l’inaugurazione del progetto si è svolta il 19 marzo 2025, in occasione della Festa di San Giuseppe, che in Italia coincide anche con la Festa del Papà.

Regno Unito. ‘St Vincent Mews’ è gestito da Depaul UK per trasformare la vita degli individui che vivono nella condizione di senzatetto fornendo alloggi di alta qualità in un ambiente di supporto. Composto da tredici proprietà con camere ben arredate, l’iniziativa offre supporto grazie a personale disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutare i residenti ad acquisire progressivamente la propria autonomia. . È stato inaugurato nel 2024.
Repubblica Centrafricana. Guidato dalla Congregazione della Missione (CM) nella Repubblica Centrafricana, l’obiettivo principale del progetto è costruire 20 case per famiglie che attualmente vivono in fatiscenti case di paglia in un villaggio remoto. La costruzione delle case è iniziata.
Senegal. Le Figlie della Carità stanno costruendo nove “Case della Speranza” a Fatick, un piccolo paesino dove le famiglie hanno un’urgente necessità di migliorare le proprie condizioni abitative. Il progetto facilita anche l’accesso all’istruzione per i bambini e promuove lo sviluppo di piccole imprese locali. Alcune famiglie hanno già ricevuto le loro nuove case.

Siria. In accordo con la FV, la CM della Siria conduce il progetto per ristrutturare le case gravemente danneggiate di quattro famiglie in diverse parti della Siria colpite dalla guerra. L’obiettivo è quello di restituire non solo un riparo, ma anche la speranza e un senso di stabilità, consentendo alle famiglie di avviarsi verso l’autosufficienza e un futuro migliore. I cambiamenti politici di dicembre 2024 hanno creato nuove sfide rispetto al progetto iniziale. Tuttavia, i lavori di ristrutturazione inizieranno presto. Papa Francesco, prima della sua scomparsa, aveva scelto questa iniziativa vincenziana come uno dei gesti di carità del Giubileo. .
Tanzania. Guidato dalla CM, il progetto mira a costruire una casa sicura e sostenibile per una famiglia vulnerabile di dieci persone in una zona remota della Tanzania, offrendo un ambiente stabile che supporti l’istruzione, la salute e il benessere generale dei bambini. I lavori per la nuova casa sono appena iniziati.
Tonga. Organizzato dalla SSVP in quest’isola del Pacifico, l’obiettivo primario del progetto è fornire a una famiglia vulnerabile una casa sicura e stabile , alleviando il disagio psicologico e fisico causato dalle difficili condizioni abitative. Inoltre, include una componente di sostentamento, consentendo alla famiglia di coltivare frutta e verdura per migliorare la propria autosufficienza. La raccolta fondi a livello locale è ben avviata per completare il progetto.
Ucraina. In circostanze molto difficili, la FV ucraina si è unita per proporre un progetto giubilare a Kyiv. L’obiettivo primario del progetto è offrire alloggi temporanei e sicuri a 100 individui all’anno. I residenti riceveranno assistenza sociale, psicologica, legale e occupazionale, promuovendo l’indipendenza e un senso di comunità, aiutandoli a ottenere una sistemazione abitativa a lungo termine. Le città in Ucraina sono sotto costante attacco, ogni fase del progetto è una sfida. Tuttavia, la FV rimane unita e concentrata sui propri sforzi e mira a realizzare il progetto entro la fine di quest’anno.
Oltre a queste iniziative sopra descritte, una pietra miliare del Progetto Giubilare nel 2025 sarà il pellegrinaggio a Roma di una delegazione di beneficiari di questi stessi interventi che parteciperanno al Giubileo dei Poveri a novembre. Come modo per dare continuità con il resto della Campagna 13 Case, e con Papa Leone XIV, il progetto 13 Case “Villa San Vicente“ – del Perù, si unirà ai progetti giubilari 13 Case nel pellegrinaggio a Roma. Essendo stato benedetto nel 2019 dall’attuale Papa Leone XIV, quando era Vescovo di Chiclayo, il progetto ora serve migranti e senzatetto e continua a svilupparsi per portare speranza in quella comunità.
La Campagna 13 Case e il Progetto Giubilare mirano a mostrare la collaborazione mondiale vincenziana per risolvere il fenomeno dei senzatetto a livello globale. Come portatori del carisma vincenziano, i membri della FV servono nelle loro comunità per essere testimonianze del Vangelo, imparando dalle persone che servono. Uniti in iniziative globali, promuovono anche la creazione di una cultura di speranza e fiducia nell’amore di Dio.
Auspico dunque che quest’Anno Giubilare possa incentivare lo sviluppo di politiche di contrasto alle antiche e nuove forme di povertà, oltre a nuove iniziative di sostegno e aiuto ai più poveri tra i poveri.
By Natalie Monteza
Coordinatrice della Campagna 13 Case